Sabato 3 Luglio dalle ore 15:00 Vespa Tour. Raduno nazionale di Vespisti giunto alla sua decima edizione. Alle 15:00 è prevista apertura delle Iscrizioni alle porte del Principato – Consegna dei coupons e dei gadgets. Visita libera del Borgo. Alle 17:00, Partenza del Piccolo Giro ed aperitivo a Borghetto. Alle 19:00, Rientro al Principato e alle 20:00 Cena in Piazza.
Per informazioni ed iscrizioni: Fulvio Ghiselli 3383938058 e Giò Batta Pallanca 3283273151.
Per informazioni ed iscrizioni: Fulvio Ghiselli 3383938058 e Giò Batta Pallanca 3283273151.
Sabato 3 Luglio dalle ore 20:00 Festa della Vespa; in occasione del Vespa Tour organizzato dal Vespa Club Riviera dei Fiori e dalla ProSeborga il borgo si à riempirà di vespisti. Dalle 20:00 fino a tarda notte sarà possibile esplorare il Principato di Seborga circondati da centinaia di Vespe ascoltando la migliore musica della Riviera. Saranno cinque le Band dislocate nelle varie piazzette del Borgo: I Bermudas,Vanni60, The MAD , I Primavera e la Pink Floyd tribute band.
Sulla piazza principale si svolgerà il tradizionale Festino con possibilità di cenare assaporando i piatti tipici della cucina ligure, mentre all’interno del paese si potranno assaggiare le varie specialità ed ovviamente scatenarsi per tutta la notte.
Sulla piazza principale si svolgerà il tradizionale Festino con possibilità di cenare assaporando i piatti tipici della cucina ligure, mentre all’interno del paese si potranno assaggiare le varie specialità ed ovviamente scatenarsi per tutta la notte.
Domenica 4 Luglio dalle ore 9:30 Vespa Tour. Alle ore 09:30 apertura delle Iscrizioni alle porte del Principato e Consegna dei coupons e dei gadgets. Visita libera del Borgo. Alle 10:45 la Partenza del Gran Giro ed aperitivo a sul Lungomare di Bordighera ai Bagni San Marcoh. Alle 12:30 il Rientro al Principato con alle 13:00 il Pranzo in Piazza. Infine alle 15:30 le Premiazioni e Saluti del Presidente.
Giovedì 8 Luglio dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Cristian e la Luna Nueva.
Sabato 10 Luglio dalle ore 20:00 Sagra delle Cozze; cucinate dal re delle Cozze, l’inimitabile cuoco di fama internazionale, lo Chef Bergaglio. Chi le ha gustate nelle precedenti edizioni sa che non si può mancare a questo evento culinario che non ha paragoni in tutta la Riviera. Accompagnerà la serata l’ Orchestra La Nuova Favola.
Giovedì 15 Luglio dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Giada e i Magma.
Sabato 17 Luglio dalle ore 20:00 Sagra delle Trippe; con l’Orchestra Carmen Arena.
Giovedì 22 Luglio dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Cristian e la Luna Nueva.
Sabato 24 Luglio dalle ore 20:00 Notte BiancAzzurra; l’evento immancabile di tutta la Riviera. Cinque tra le Band più famose della Costa Azzurra si esibiranno nelle piazze del borgo medievale. Tra i carruggi e le cantine si troveranno gustosi piatti tipici e ottimo vino mentre sulla piazza principale si svolgerà il festino tradizionale. Insomma un evento ormai imperdibile che attira nel Principato migliaia di persone. Ricordiamo che l’ingresso è libero!
Giovedì 29 Luglio dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Sole Luna.
Sabato 31 Luglio dalle ore 20:00 Sagra dei Batolli; primo piatto, a base di farina di castagne, tipico della tradizione culinaria genovese. La serata è organizzata in collaborazione con la ProLoco di Uscio (GE) e l’Orchestra Primavera.
Domenica 1 Agosto dalle ore 21:00 Concerto di Musica Classica; Concerto Fisarmonica di Natalya Chesnova.
Giovedì 5 Agosto dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Alex Cabrio.
Sabato 7 Agosto dalle ore 20:00 Sagra del Brandacujun; con l’Orchestra Carmen Arena.
Domenica 8 Agosto dalle ore 21.00 Concerto di Musica Classica; Concerto Violoncello e Pianoforte Di Rosso E Pellegrino.
Giovedì 12 Agosto dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Cerry Band.
Sabato 14 Agosto dalle ore 20:00 Sagra delle Cozze, il ritorno; Secondo appuntamento per avere l’occasione di gustare le celeberrime cozze alla Bergaglio. Il tutto accompagnato dall’Orchestra Wilmer Divina.
Domenica 15 Agosto dalle ore 21:00 Concerto di Musica Classica; Concerto Arpa e Violoncello di Bergo e Marzolla.
Giovedì 19 Agosto dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Serena Group.
Venerdì 20 Agosto dalle ore 20:00 Festa del Principato; con l’Orchestra Primavera.
Sabato 21 Agosto dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra Primavera.
Domenica 22 Agosto dalle ore 21:00 Concerto di Musica Classica; Concerto Pianoforte Alessandro Mercando.
Giovedì 26 Agosto dalle ore 20:00 Serata enogastronomica danzante con l’Orchestra La Nuova Favola.
Sabato 28 Agosto dalle ore 20:00 Sagra della Polenta e Cinghiale; vera leccornia ligure per salutare l’estate con l’Orchestra Sole Luna.
Domenica 12 Settembre: Passeggiata panoramica per i boschi di Seborga.
Per qualsiasi informazione o curiosità non esitate a contattarci ai seguenti recapiti:
Web http://www.proseborga.com/ – Mail turismo@proseborga.com – Telefono 0184223859
Web http://www.proseborga.com/ – Mail turismo@proseborga.com – Telefono 0184223859
Categorie:Eventi