
Quest’anno i Comuni in gara saranno: Bordighera, Dolceacqua, Cipressa, Ospedaletti, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Taggia, Vallecrosia, Ventimiglia, Golfo Dianese e il Principato di Seborga, al quale e` stata abbinata la citta` australiana di Sydney: una coincidenza particolarmente significativa per il Principato stesso in quanto e` in procinto di aprire un Consolato in quella citta`.
Sabato 24 ci sarà il concorso di composizione, ispirato al Casinò, mentre domenica 25, la tradizionale sfilata dei carri in via Roma e via Bixio.
Ad ogni Comune sarà abbinato un Gruppo musicale in tema, che sfilerà con il proprio carro di riferimento, così da creare una vivace, colorata e divertente alternanza tra gli allestimenti. Come dicevamo, sabato 24 ci sarà il concorso di composizione (ispirato al Casinò) che coinvolgerà le piazze e i CIV (Centro Integrato di Via) dei commercianti, mentre domenica 25, la tradizionale sfilata dei carri.
Elenchiamo qui di seguito gli abbimenamenti tra i Comuni e le citta` scelte nell’ambito del tema di quest’anno e i rispettivi gruppi musicali che sfileranno davanti ad ogni carro:
1. Comune di Dolceacqua – Londra – Gruppo Cornamuse della Scozia
2. Golfo Dianese – Tenerife – Gruppo di Samba Città di Tenerife
3. Comune di Ventimiglia – Nairobi – Gruppo Animali della Savana
4. Comune di Riva Ligure – Rio De Janeiro – Gruppo Brasiliano
5. Comune di Ospedaletti – New York – Gruppo King Kong
6. Comune di Cipressa – Honolulu – Gruppo delle Hawaii
7. Principato di Seborga – Sydney – Gruppo I Tamarri
8. Comune Santo Stefano al Mare – Tokyo – Gruppo Trampolieri Robot
9. Comune di Bordighera – Pechino – Gruppo Carro Dragone Rosso
10. Comune di Taggia – Mosca – Banda dei Cadetti di Mosca
11. Comune di Vallecrosia – Il Cairo – Gruppo Calisse Flowers
Sanremoinfiore è la celebrazione del fiore di Sanremo, manifestazione che nasce nel 1904 con il nome “Festa della Dea Flora” ed a sfilare erano le carrozze ornate e decorate con i fiori di Sanremo.
Il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale, sino al 1966, dopodiché venne interrotto sino al 1980, quando la manifestazione riprese con continuità.
Da allora è diventata uno degli eventi “clou” degli eventi sanremesi. Quest’anno, dopo tanto tempo, si torna alle origini chiamando nuovamente “Festa della Dea Flora” la sfilata dei carri.
Sanremoinfiore verra` ripresa, come di consueto, dalle telecamere di RAI UNO e trasmessa in diretta all’interno del programma “Linea Verde”.
Categorie:Cronaca