Cronaca

Riqualificazione urbana a Seborga

Foto 1

Veduta della piazza

Sono al via nel Comune di Seborga i lavori di riqualificazione urbana per la pedonalizzazione di piazza Martiri Patrioti, con la realizzazione di una nuova area di parcheggio e della relativa rampa di accesso e con il riordino di un tratto pedonale di via delle Casette.
Questo progetto ha partecipato al bando ministeriale dei “6000 Campanili”, riservato ai comuni sotto i 5000 abitanti, risultando il secondo premiato in Liguria. Si tratta di un intervento ecologicamente compatibile e mirato allo sviluppo sostenibile del turismo, con due obiettivi di fondo: migliorare l’aspetto e la fruibilità della piazza, oggi una spianata di asfalto, liberandola anche dalla presenza delle automobili con una nuova adeguata offerta di parcheggi.
Nell’area esistono fasce terrazzate incolte, in stato di incuria e degrado, che verranno coinvolte dai lavori con un riordino generale del verde. Saranno recuperati spazi per eventi, sagre e manifestazioni, con percorsi per il passeggio ricchi di punti panoramici, e con la predisposizione di una pedana con strutture mobili per gli spettacoli estivi, e di un’area in terra battuta per il gioco delle bocce.
Anche l’adiacente via delle Casette sarà ripavimentata con mattoni a coltello, tipici delle creuze liguri. Tutta l’area riqualificata sarà dotata di nuovi elementi di arredo urbano – lampioni, fioriere, panchine – e di verde con aiuole e nuove piante.
Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti di sostenibilità ambientale. Ogni intervento sarà sviluppato per integrarsi e interagire con l’ambiente circostante, anche grazie a sistemi di bioedilizia volti a minimizzare l’impatto del costruito, privilegiando l’impiego di prodotti ecologici, riciclabili e/o rinnovabili nel tempo, che non necessitano di discarica per il loro smaltimento, con impianti da fonti rinnovabili e materiali a basso consumo energetico. I paramenti dei muri di sostegno, per esempio, saranno realizzati utilizzando la roccia proveniente dagli scavi relativi alla rampa del parcheggio, recuperando quella uniformità di colori che un tempo connotava l’ambiente urbano e rurale. (Fonte: http://www.regione.liguria.it)

Categorie:Cronaca

Con tag:,