Cronaca

Seborga è il comune ligure più virtuoso per il riciclaggio di rifiuti

Comuni RicicloniMartedì 7 luglio 2015, presso l’Hotel Quirinale di Roma, il Comune di Seborga, rappresentato dal Sindaco Enrico Ilariuzzi, è stato ufficialmente premiato nell’ambito dell’iniziativa “Comuni Ricicloni 2015”, promossa da Legambiente e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ogni anno individuano quei comuni sul territorio italiano che, oltre ad aver raggiunto la percentuale di raccolta differenziata imposta dalla legge, per specifiche ragioni emergono sul quadro nazionale.

Seborga ha ottenuto il primo posto a livello regionale (549° su 8.057 in ambito nazionale) per la raccolta differenziata dei rifiuti, il cui indice è stato per quest’anno del 70,87%. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento di comune “Rifiuti Free”, poiché non è stata superata la quota di 75 kg di rifiuti pro capite.

Seborga ha meritato inoltre particolare menzione per le sue “best practices” ed in particolare per il compostaggio di comunità, primo esempio in Liguria e secondo in Italia insieme ad un piccolo paese in provincia di Salerno. Negli ultimi anni a Seborga è stata organizzata la raccolta differenziata domiciliare nel centro storico, dove ad ogni unità famigliare è assegnato un codice a barre; per gli utenti fuori dal centro storico c’è la “raccolta di prossimità”, con cassonetti che si aprono con un badge personalizzato.

Il Sindaco Enrico Ilaruzzi non ha nascosto la soddisfazione e la gratitudine nei confronti dei suoi concittadini e al termine della cerimonia ha rilasciato questa dichiarazione: “Essere un comune “rifiuti free” è una grande soddisfazione, è stato il giusto riconoscimento per me, per i miei concittadini e per tutti coloro che hanno creduto in noi e ci hanno aiutato. Oggi è stato solo il primo passo di un percorso che intendo portare avanti con fermezza. Lo scorso anno tutti i contribuenti seborghini, in controtendenza con quanto è avvenuto nel resto dell’Italia, hanno potuto usufruire di uno sconto sulla tassa dei rifiuti (del 15%, ndr) grazie alla riduzione dei costi che è l’inevitabile conseguenza di una buona gestione. Voglio ringraziare tutti i cittadini per la loro grande collaborazione e partecipazione”.