Il principale quotidiano finanziario dell’India: ‘Business Standard’, ha pubblicato giovedì, 17 marzo, un articolo sulla visita della delegazione del Principato di Seborga a Ghaziabad, capoluogo dell’omonimo distretto, nello stato federato dell’Uttar Pradesh.
La delegazione seborghina, è composta da S.A.S. il Principe Marcello, dalla Principessa Consorte e Consigliere della Corona per gli Affari Esteri Nina Menegatto, dal Segretario di Stato Mauro Carassale, dai Consiglieri della Corona Mirco Biancheri (Giustizia), Domenico Falbo (Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) e Maria Carmela Serra (Gioventù e Istruzione), oltre che da alcuni Seborghini.
Scopo principale del viaggio, oltre all’opportunità di visitare e conoscere più da vicino questo grande paese, è promuovere il Principato e la sua storia.
Il viaggio culminerà con l’inaugurazione di una nuova Rappresentanza del Principato, alla quale parteciperanno circa trecento invitati.
Scrive il giornale Business Standard: “Il principe S.A.S. Marcello I, Principe di Seborga, insieme a nove membri del suo gabinetto, ha visitato giovedì Ghaziabad, invitando i residenti a visitare il suo stato. Rivolgendosi ai rappresentanti dei dei media, Marcello I ha spiegato che il Principato di Seborga era uno “Stato sovrano che non ha mai firmato un trattato con il governo italiano”. Per lo status di indipendenza, ci siamo rivolti alle Nazioni Unite e abbiamo presentato una petizione presso un tribunale in Europa, ma la decisione non è ancora andata a nostro favore.
Il Ministro degli affari esteri Nina Menegatto ha dichiarato: “Il nostro scopo di visitare Ghaziabad è quello di invitare i suoi abitanti. Il nostro paese è a 45 minuti di auto dall’aeroporto di Nizza Costa Azzurra, in Italia, vicino al confine con la Francia. Il nostro paese si sviluppa su appena 14 km quadrati. La sua popolazione è di solo 320 abitanti, ed è visitata ogni anno da 2.000 turisti, gran parte provenienti dal Giappone”, ha detto Menegatto.
Precisando che il 20 agosto è la loro festa nazionale, il Principe ha poi dichiarato: “Abbiamo ambasciatori onorari in 12 paesi, tra cui l’India e gli Stati Uniti. Invitiamo tutti voi a visitare e a rendervi conto di persona di questa nostra grande realtà”.