Attualità

Un tentativo di “colpo di Stato” nel Principato di Seborga. Clamoroso: dietro c’è Mentil!

Clamoroso nel Principato di Seborga: il Palazzo del Governo ha diffuso nel primo pomeriggio di oggi un lungo comunicato con il quale ha annunciato l’immediata sospensione del Rappresentante Generale per la Francia, Marcel Mentil e la revoca della cittadinanza per lui e per i suoi familiari.

Mutte e Mentil 1

A sinistra Nicolas Mutte e a destra Marcel Mentil

L’iniziativa, fanno sapere le Autorità Seborghine, fa seguito alla scoperta di un sito Internet (www.principautedeseborga.com) intestato a Victorien Mentil, figlio di Marcel Mentil, che si spaccia come sito ufficiale e all’interno del quale sono riportati quali “Principe di Seborga” e “Ministri” i nomi di persone del tutto estranee al Principato e mai elette dai Seborghini. Sul sito è inoltre pubblicata una Costituzione totalmente diversa dagli Statuti Generali e leggi e decreti assolutamente arbitrari e mai votati da nessuno. Tra questi, uno, che sembrerebbe essere scritto da Mentil, riporta una sorta di atto di destituzione del Principe Marcello; che diritto avrebbe Mentil di destituire il Principe e di nominarne uno nuovo, non è dato di sapere…

Screenshot Mutte

Uno screenshot del sito “parallelo”, in cui si riportano le cariche dei “ministri”

Il falso “Principe” sembrerebbe essere tal Nicolas Mutte, conoscente di Mentil che il giornale Riviera.24 accredita come scrittore francese e che sembrerebbe essere appassionato di ordini cavallereschi napoleonici… Tra i “ministri” invece compare proprio Mentil, con la qualifica di Ministro del Lavoro, dell’Educazione e dello Sport.

Le Autorità del Principato hanno diffidato Marcel Mentil e i suoi familiari, nonché le persone nominate nel sito, dall’intraprendere qualsiasi azione in nome e per conto del Principato di Seborga, minacciando anche il ricorso alle vie legali (le diciture e i simboli del Principato sono infatti registrati e sono stati usati senza autorizzazione).

Il Palazzo del Governo specifica inoltre che non può più fornire garanzie per i contenuti della webtv del Principato per quanto riguarda il sito Internet (www.seborga.tv), il profilo Youtube e la pagina Facebook “Seborga.TV”.

Stupore e disappunto sono i sentimenti che traspaiono dalle Autorità, dal momento che Marcel Mentil è un collaboratore di vecchia data del Principato di Seborga (fu nominato nel 2007 dal Principe Giorgio I) e soprattutto negli ultimi anni si è sempre posto in maniera propositiva nei confronti del Principato (si vedano a tal proposito la Federazione Calcistica del Principato di Seborga, il CNOS e Seborga.TV).

Il Principe Marcello I ha incontrato la Cittadinanza questa sera alle ore 19.00 presso la Trattoria San Bernardo (dove era già previsto un briefing conclusivo sul recente viaggio ufficiale in India) per renderla partecipe di questo tentativo di “colpo di Stato” nel Principato di Seborga. I Seborghini ovviamente si sono dimostrati assolutamente contrari verso queste persone; alcuni hanno preso la questione “sul ridere”, per così dire, mentre altri vedono la faccenda come un fatto grave di cui i Principi reggenti sarebbero in qualche modo corresponsabili.

Questo fatto provocherà sicuramente una certa eco. Vedremo come i media riporteranno la notizia. Quel che è certo è che a Seborga ancora una volta trionfa la confusione e che il Principato si conferma – purtroppo – “chiodo fisso” dei più disparati cercatori di visibilità e potere.

1 risposta »

  1. Trovo a dir poco esilarante parlare di colpo di stato , quando nemmeno il principe ed il loro seguito sono riconosciuti ufficialmente dallo stato italiano. Sarebbe molto meglio fare un bell’esercizio della storia di Seborga, che se ben organizzato comunque potrebbe dare i suoi frutti. Comunque sia, malgrado i numerosi viaggi e missioni, mi pare che Seborga sia rimasta la stessa … e sopratutto con la stessa gente poco capace di gestire collettivamente una situazione di tale genere, tale da fare risollevare le sorti del Borgo che sembra attirare più per folclore che per reale ospitalità da parte dei locali.

    "Mi piace"