Cronaca

Elezioni amministrative: a Seborga vince la comunità. I commenti del Sindaco Ilariuzzi

Il Sindaco Ilariuzzi (a destra) con il Principe Marcello I e Nina Menegatto.

Il Sindaco Ilariuzzi (a destra) con il Principe Marcello I e Nina Menegatto.

Nei tre Comuni del ponente imperiese dove si sono svolte le elezioni amministrative domenica scorsa, vale a dire Castel Vittorio, Apricale e Seborga ha vinto una sorta di ‘continuità’ riconfermando i protagonisti dei precedenti mandati o parte di essi.
Nel Comune di Seborga l’antagonismo quest’anno si è fatto sentire più che sotto il profilo amministrativo sotto il profilo del Principato nella prospettata lotta di potere che avrebbe dovuto dare luogo ad un fantomatico golpe ordito da un sedicente principe francese che si proclama vero monarca di Seborga.
Invece Enrico Ilariuzzi, che è stato eletto Sindaco al suo secondo mandato, è stato l’unico candidato con la lista civica “Per Seborga” e per ottenere la vittoria è stato sufficiente avere la maggioranza dei votanti ampiamente raggiunta con il 68,5% degli aventi diritto. Rispetto al primo mandato la rosa dei consiglieri vede circa una buona metà della precedente amministrazione ma altrettanti nuovi volti.
“C’è stato parecchio trambusto – ha commentato Ilariuzzi – sulla questione che ha interessato direttamente il Principe ma a me interessa occuparmi del Comune portando avanti questo nuovo mandato perché c’è ancora parecchio da fare e per adesso penso a questo. Si riparte con nuovi progetti alcuni già in itinere altri pronti per essere predisposti. Tra i più importanti il SIC di Montenero insieme a Bordighera Ospedaletti e Vallebona. La ricettività diffusa per il recupero edilizio indirizzato all’ospitalità turistica e anche il recupero delle terre incolte per il quale si stanno vagliando diversi progetti europei”.
“Queste le ragioni che mi hanno spinto a ricandidarmi – ha chiosato il Sindaco – Probabilmente Flavio Gorni sarà nuovamente vicesindaco ma devono essere fatte alcune valutazioni alla luce del ridimensionamento della giunta che rispetto al quinquennio appena concluso passa da tre assessori a solo due”.
(Da: SanremoNews – Lorenzo Ballestra)