Attualità

Elezioni Seborghine 2017: Pubblicato con Decreto il ‘Regolamento delle Elezioni’

elezioni-2017-chi-votare-e-perch-347x233Come previsto, S.A. Marcello I di Seborga si è incontrato sabato scorso, 28 gennaio, con i Consiglieri della Corona e i Priori, per redigere il ‘Regolamento delle Elezioni del Principe di Seborga’, nel quale vengono delineati tutti gli aspetti “tecnici” per lo svolgimento delle elezioni e di come votare.
Il regolamento-decreto, che è stato reso pubblico oggi, comprende ed integra quanto già deciso nella precedente riunione del 16 gennaio scorso e quanto disposto dagli Statuti Generali e dal Regolamento del Principato attualmente vigenti.

Le elezioni – come già annunciato – si svolgeranno a scrutinio segreto domenica 23 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 17.00.
Il Regolamento stabilisce che a partire da oggi, lunedì 30 gennaio e fino al 23 marzo, sarà possibile inviare le domande di candidatura alle elezioni, da parte di quanti rispettano i requisiti previsti e con le modalità descritte nel Regolamento.
Durante questa fase – si legge nel documento – “il Principato manterrà il riserbo in merito alle domande di candidatura pervenute, dal momento che l’apertura e l’esame delle stesse avrà luogo solo a partire dal 24 marzo”.
Il regolamento stabilisce che saranno solo due i candidati ufficiali ammessi alle elezioni e i loro nomi saranno annunciati giovedì 30 marzo.

Inoltre (e questo particolare è particolarmente importante per gli elettori) a partire da oggi, 30 gennaio e fino al 30 marzo prossimo, tutti coloro che hanno diritto al voto (in base ai requisiti previsti dal Regolamento delle Elezioni) potranno richiedere la tessera elettorale necessaria per votare.

Ci sarà solo un seggio elettorale per recarsi a votare (in Piazza della Libertà) e sarà necessario esibire, al momento del voto, l’apposita tessera elettorale.
Per aver diritto a votare (e quindi richiedere la tessera) bisognerà aver soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti: essere residenti nel principato di Seborga, o essere nati a Seborga, o essere in possesso di una carta d’identità valida e riconosciuta dal Principato.
Non è previsto il voto per corrispondenza o per delega (si esclude quindi che i rappresentanti del principato all’estero possano votare n.d.r.).

Altro aspetto importante sottolineato dal Regolamento, l’elezione sarà considerata valida se parteciperanno al voto il 50%+1 degli aventi diritto al voto. Di conseguenza, sarà eletto Principe il candidato che otterrà il 50%+1 dei votanti, ossia il candidato che otterrà il maggior numero di voti.
Per eventuali chiarimenti, si può contattare l’Ufficio Comunicazioni del Principato di Seborga – e-mail: webmaster@principatodiseborga.com