Cronaca

Inaugurata la casa dei rospi e delle raganelle a Seborga

Una giornata speciale quella della  Scuola Primaria  “P.R. Giordano” di Verezzo, dove i bambini si sono recati presso la Fattoria Didattica Monaci Templari a Seborga  per una giornata all’insegna della natura, ma in particolare basata sulla conoscenza e il rispetto di un animale che in questo periodo, nelle campagne dove sono presenti pozzi e laghetti e non si usano pesticidi, si fa sentire con un meraviglioso gracidare serale e notturno.

Insieme, con le bravissime maestre Pia Fancelli, Simona Deluk, Monica Neuhoff, Antonietta Giunta e Daniela Pezzana, i ragazzi hanno inaugurato la casa dei rospi e delle raganelle, e hanno potuto osservare un’infinità di girini insieme a piccoli rospi e raganelle.

Mentre le raganelle continuano a vivere nel pozzo o  vicino, i rospi – nell’arco della loro vita – procedono verso sentieri sino ad arrivare vicino alle case di campagna o sulle strade.

E’ stato spiegato loro che i rospi non sono velenosi per l’uomo, ma che in ogni caso occorre sempre lavarsi le mani, e – non essendo animali domestici – bisogna lasciarli in cattività per poter svolgere il loro compito di vita, utile sia alla natura che alla campagna per il contadino, mangiando gli insetti nocivi all’uomo.

Nonostante la loro piena attività serale, questi animali possono essere osservati dai bambini che visitano la fattoria anche durante il giorno e ogni tanto sentire quel rumore naturale che fa parte della vita della fattoria.