
Con ogni probabilità si tratta di una fonte battesimale utilizzata dai monaci anche per l’irrigazione con una canalizzazione nei campi prima dell’anno mille a cavallo del periodo romano. La differenza si nota […]
Con ogni probabilità si tratta di una fonte battesimale utilizzata dai monaci anche per l’irrigazione con una canalizzazione nei campi prima dell’anno mille a cavallo del periodo romano. La differenza si nota […]
Pubblichiamo qui di seguito alcune notizie storiche, raccolte da Flavio Gorni, sui costi e le coltivazioni di Seborga in un rapporto del Podestà del Principato di Seborga nel 1640. Purtroppo in quel […]
A Seborga, da oggi e fino a lunedì 28 marzo, esposizione dell’artista americana Linda McCluskey nei ristoranti, i negozi e le strutture ricettive del Principato: «Una favola diventata realtà». Racconta l’artista: “Da […]
Si tratta di un progetto meraviglioso realizzato dal gruppo di ragazzi seborghini del Consiglio comunale dei ragazzi “Sbandieratori Musici dell’Antico Principato di Seborga”. Oltre ad essere in gran numero e ad aver […]
Con il Consiglio Comunale dei ragazzi di Seborga, nasce una collaborazione per realizzare una piccola ma importante attività turistica e sportiva nell’Antico Principato di Seborga. Grazie al sestiere Cuventu nasceranno dei piccoli […]
Il Maestro Vitaliano Gallo, direttore de ”I Solisti dell’ Orchestra da Camera Principato di Seborga” ci comunica che si esibirà nei prossimi giorni nel concerto K191 di W.A. Mozart, in occasione del […]
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Seborga ha organizzato per domenica 16 agosto, in piazza San Martino, un concerto di musica classica. Si tratta di un concerto per violino e pianoforte, dedicato […]