Cronaca

Con il ”Pollo della Regina Margherita”, inaugurato l’Agriturismo Monaci Templari di Seborga

IMG_0531Alla presenza di numerosi ospiti è stato inaugurato il 23 maggio scorso a Seborga, l’Agriturismo Monaci Templari di Emanuela Rebaudengo e Flavio Gorni.
Fra gli ospiti presenti all’inaugurazione, 35 agronomi di fama internazionale i quali hanno potuto assaporare il “Pollo della Regina Margherita”, preparato per l’occasione dal cuoco Emilio Biancheri.
Cucinato con la carne di pollo, allevato nell’agriturismo e accompagnato dal pomodoro nero di Seborga, il piatto racchiude una storia dal sapore fiabesco.
Racconta Alice Spagnolo di Bordighera.net: “Durante la cena in cui sono state proposte le eccellenze del territorio, non poteva mancare, infatti, la pietanza che faceva impazzire le regali papille gustative di Sua Altezza la Regina Margherita.
Pollo Regina MargheritaSi narra, infatti, che la sua passione per il pollo – da mangiare rigorosamente con le dita – la portasse a cercare un luogo riparato dagli sguardi indiscreti dei lord inglesi che popolavano Bordighera… ed è così che Margherita scoprì Seborga. E ci tornò spesso, anche.
Per rendere più suggestivo il racconto, all’interno della sala da pranzo sono state posizionate due sedie originali utilizzate dalla Regina Margherita nel banchetto nuziale che fece allestire a Bordighera, sedie (visibili nella foto a lato) costruite ad hoc da un falegname bordigotto. Chissà che la Regina non torni, di nascosto, a sedervisi per assaporare il suo amato pollo. Con le dita, ovviamente”.
L’Agriturismo non è ancora del tutto operativo – ha spiegato alla Gazzetta, Flavio Gorni – “ci sono ancora alcuni lavori da completare prima che le camere vengano aperte e che le serate con ristorante possano continuare regolarmente”. Comunque sia, l’agriturismo Monaci Tremplari di Seborga, gestito da Emanuela e Flavio si è già qualificato e distinto per aver raggiunto il massimo punteggio di qualità dalla Regione Liguria, il chè – come auspicio ed inizio – non è niente male!