Si sono tenuti giovedì 20 agosto i festeggiamenti per la festa di San Bernardo, festa del Principato di Seborga. Una giornata da anni caratterizzata da una serie di tradizionali appuntamenti fissi ma che quest’anno si è contraddistinta per il clamoroso annuncio, avvenuto verso le ore 21.30 sul palco di Piazza Martiri Patrioti, del riconoscimento del Principato di Seborga da parte dell’Ufficio di Collegamento delle Nazioni Unite “Observatoire International pour la Non Violence” (OIPNV).
Il racconto della giornata
La giornata ha regolarmente seguito il programma prefissato: alla presenza del Principe e della Principessa Consorte, dei Consiglieri della Corona, delle Autorità del Comune, di Sua Eccellenza il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo Antonio Suetta e del Parroco Don Angelo Di Lorenzo si è svolta alle 10.30 la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino e nel pomeriggio ha avuto luogo la tradizionale processione di San Bernardo.
In serata, in una Piazza Martiri Patrioti solo parzialmente agibile per via dei lavori di pedonalizzazione, si è tenuta la tradizionale serata enogastronomica danzante, nell’ambito della quale, alle ore 21.30 e preceduto dall’inno nazionale seborghino, S.A.S. il Principe Marcello I ha tenuto un breve discorso.
L’annuncio del riconoscimento da parte dell’OIPNV
Sul palco ha quindi preso la parola il Sig. Michel Devallée, rappresentante dell’“Observatoire International pour la Non Violence – Communes des Nations pour la Paix”, organizzazione non governativa con sede a Marsiglia che partecipa con funzioni consultive al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), dal quale è riconosciuta. Inviato dal Sig. Albert Konan Koffi, presidente dell’organizzazione, il Sig. Devallée ha dichiarato solennemente che quest’ultima riconosce il Principato di Seborga e il Principe Marcello I, specificando che dal mese di Sette
mbre un emissario dell’organizzazione si installerà a Seborga per avviare delle relazioni diplomatiche ufficiali. L’annuncio è stato poi replicato durante la cena per le personalità nell’area VIP. «Si tratta di un importante riconoscimento internazionale che premia il nostro lavoro di promozione del Principato e che speriamo possa essere il primo di molti altri», ha commentato entusiasta il Principe Marcello I. Il Palazzo del Governo ha pubblicato sul suo sito ufficiale il testo della dichiarazione letta dal Sig. Devallée, che è visibile qui.
In ogni caso un altro colpo grosso sul fronte della promozione internazionale del Principato per il Principe Marcello I, che proprio pochi giorni fa è tornato da un lungo viaggio ufficiale negli Stati Uniti. Certamente sentiremo molto parlare di questo riconoscimento nelle prossime settimane.
Tante le personalità presenti alla cena. Spazio anche alla beneficienza
Dopo l’annuncio il Principe e i suoi ospiti (quest’anno oltre duecento) hanno quindi cenato nell’area VIP appositamente allestita; tra le tante personalità presenti al ricevimento anche il Dott. Marcel Guitoukoulou, leader del partito di opposizione congolese “Le Congres du Peuple” e candidato alle elezioni presidenziali congolesi del 2016.
Nel corso della cena al Principe Marcello I è stata donata una sciabola dal capo della delegazione dell’“Ambassade de Provence – Maison Toulonnaise des Traditions”, ente di promozione turistica della città di Tolone.
La Principessa Nina ha inoltre annunciato che l’Associazione Benin Tata Somba ha donato al Principato alcune sedie a rotelle e letti per ospedali che saranno poi destinati alle persone bisognose di Seborga e dei paesi vicini.
Lo storico Rappresentante del Principato André Triquet de Tintignac ha deciso di lasciare il suo incarico
Durante la cena la Principessa Consorte Nina, in qualità di Consigliere della Corona per gli Affari Esteri, ha annunciato la sofferta decisione del Barone André Triquet de Tintignac, da oltre 17 anni attivo Rappresentante Generale del Principato in Francia e per la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, di lasciare il suo incarico per ragioni di età. Il Barone Triquet ha assicurato che continuerà comunque a essere vicino ai Seborghini e a informarsi quotidianamente sul Principato. La Principessa Nina, nel ringraziare il Barone Triquet per i suoi tanti anni di servizio e per la fedeltà dimostrata al Principato di Seborga attraverso le reggenze dei Principi Giorgio I e Marcello I, ha quindi nominato Rappresentante Generale del Principato in Francia il Dott. Marcel Mentil, già Rappresentante del Principato per la Regione Alsazia.
Sulla giornata la webtv del Principato, Seborga.TV, ha realizzato un bel reportage che vi proponiamo di seguito: