Il 5 aprile le scuole di Soldano visiteranno Seborga, conosceranno la sua storia, dei monaci benedettini e realizzeranno attività didattiche presso la Fattoria Agriturismo Monaci Templari in collaborazione con la Regione Liguria.
Continueranno a realizzare un progetto interessante promosso direttamente dai bambini delle scuole, ossia, pianteranno alberi antichi di frutta del nostro territorio e lasceranno il loro nome come ricordo accostato alle piante.
A luglio verrà presentato il percorso degli “olivi innamorati” dove si potranno conoscere oltre 50 varietà antiche di piante da frutta liguri, dalla pesca di vigna, al limone lunaria stagione all’albicocca di galleggia sino al ramassi ai figassi e alla çëxa giancaura, una varietà di ciliegie buonissime che pianteranno proprio i bambini di soldato.
Dopo Soldano, sarà la volta di Sanremo, Ventimiglia, Vallecrosia, Bordighera, sino alla lontana Albenga con addirittura 80 bambini.
Migliaia di bambini nel giro di due mesi, visiteranno Seborga attraverso la natura, e portando un piccolo aiuto a questo lembo di terra ligure dove da anni tutti hanno abbandonato i frutti per piante ornamentali, rose e purtroppo tante serre nocive alla salute.
Infine, i bambini più grandi prepareranno alcuni spaventapasseri sui terrazzamenti, porteranno a casa le sementi messi in vasi biodegradabili con il terriccio di trombette d’Albenga e conosceranno gli animali della campagna, dall’asino Italo ai conigli, lepri, galline ecc. sino a conoscere il piccolo mondo dei milioni di animali “invisibili” (coccinelle, forbicine ecc.) nelle casette predisposte e visti al microscopio con ingrandimento.
Conosceranno la storia dell’olio e dell’olivo in una bellissima fiaba con un video tridimensionale.
Un progetto importante per far conoscere e rispettare la natura ai bambini e soprattutto per se stessi, poiché un albero da frutto ogni giorno produce ossigeno per una persona.
FG
Categorie:Cronaca